STORIA DI UN NO - Cinema di Caronno

Vai ai contenuti

Menu principale:

EVENTI

STORIA DI UN NO


25 Novembre ore 21:00

INGRESSO GRATUITO
(posto unico)




E' la storia di Martina che sceglie di pensarsi intera e riesce a cambiare il suo modo di vedere le cose.

Martina ha quattordici anni, una pianta carnivora di nome Yvonne e delle cuffiette bianche. Martina non ha vestiti firmati, non ha il motorino e non ha la mamma. Il papà di Martina è un papà attento   che lavora da casa, ama Jane Austen e cucina lasagne ogni volta che c'è qualcosa di importante da festeggiare. Alessandro ha una felpa di marca, un ciuffo a cui dedica venti minuti ogni mattina e di Martina s'innamora praticamente subito. Almeno così dice lui. Storia di un No è la storia di un incontro, di un primo bacio che non è come era stato sognato ma che è bello lo stesso, di famiglie che non sono come le vorremmo, della necessità di considerare l'altra metà della coppia come essere funzionale a noi e ai nostri bisogni, dell'amore confuso con il possesso. E' la storia di Martina che sceglie di pensarsi intera e quindi dice basta, creando con la sua consapevolezza una reazione a catena in grado di cambiare le cose.

MIGLIOR SPETTACOLO PER ADOLESCENTI Eolo Award 2022
Per essere stato capace in modo efficace ed evocativo, senza scenografie di sorta, affidandosi solo alla forte capacità del gioco teatrale del racconto e dei gesti dei due interpreti, Annalisa Arione e Dario de Falco, di rendere visibile l’affacciarsi all’amore con tutti i suoi incanti e i suoi rischi della quattordicenne Martina. Gli adolescenti a cui è dedicato lo spettacolo, attraverso tutti i personaggi e i mutevoli sentimenti di cui è attraversato che ci paiono sempre presenti e nitidissimi nella loro consistenza emozionale, riusciranno a comprendere che l’amore non deve essere mai confuso con il possesso, anzi è proprio il contrario: se proprio vogliamo bene al nostro amato, dobbiamo noi adattarci a lui e alle sue esigenze, scambievolmente.
Compagnia Arione de Falco
Di e con Annalisa Arione e Dario de Falco
Musiche Enrico Messina
Movimento scenico Annalisa Cima
con la consulenza della Dott.ssa Savina Dipasquale – psichiatra e della Dott.ssa Luisa Ortuso – psicologa e psicoterapeuta

 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu